Due importanti parole : "conguaglio" che é una procedura che consiste nell'adattare un pagamento provvisorio a un criterio definitivo, così da poter ottenere un rimborso o effettuare un versamento che va ad adeguare una cifra già pagata a quella da pagare; "maxi-bollette"semplice, quella che non vorremmo che arrivasse mai nelle nostre case, anche perchè sono note di dolore.
Questo fenomeno delle maxi-bollette e dei conguagli é una delle problematiche più fastidiose e più problematiche per noi consumatori.
Ma a cosa é dovuto principalmente?
Da una parte troviamo i blocchi di fatturazione che riguardano i sistemi di grandi aziende di settore, dall'altra parte, invece, ci sono svariati ritardi, difficoltà e errori di comunicazione tra distributori locali, coloro che gestiscono contatori e reti di elettricità, gas e acqua e i venditori, coloro che fatturano quello che sono i consumi e ci inviano, poi, le amate bollette a casa.
Ne risente maggiormente del fenomeno il settore gas, anche perchè, non essendo molto diffusi i contatori elettronici telegestiti, quelli che comunicano in maniera automatica i consumi.
Quindi, cosa può succedere?
Può succedere che , una volta comunicata l'autolettura da parte del cliente o della rilevazione della lettura da parte del distributore locale o a seguito del cambio del misuratore, possono essere emessi maxi-conguagli che si sommano a tutti i consumi che non sono stati addebitati in precedenza
La situazione é stata migliorata dalla legge che prevede la riduzione da 5 a 2 anni del periodo di prescrizione per questo tipo di bollette, però i casi di maxi-bolletta vengono ancora registrati e continuano ad essere denunciati dai consumatori.
Uno strumento efficace per questi maxi-conguagli l'invio dell'autolettura entro la scadenza specificata in bolletta, seguendo le modalità descritte dal gestore .
L'autolettura ci permette di evitare quelli che sono gli addebiti dei consumi stimati, un'operazione abbastanza semplice che non toglie assolutamente del tempo, in maniera rapida e veloce prendiamo, scriviamo e inviamo; dobbiamo l'invio dell'autolettura entro la scadenza specificata in bolletta, perchè , invece , ha un contatore elettronico e deve inviare quello della luce dovrà premere il tasto situato vicino al display e attendere la visualizzazione delle informazioni relative ai consumi, che sono divisi per fasce. A questo punto basta annotare su un foglio tutti i dati e tenere a portata di mano il proprio codice cliente e inoltrare l'autolettura al gestore online, tramite Sms o al telefono seguendo passo passo.
Cosa importante é tenere sotto controllo e quindi monitorare i nostri consumi, anche perchè é un obbligo stabilito dalla Delibera n. 200/99. art. 3 [5] dell'Autorità dell'Energia che stabilisce e obbliga "Gli esercenti [...] a rendere disponibile ai clienti medesimi una modalità di autolettura dei consumi" e inoltre stabilisce che la comunicazione che il cliente effettua é valida ai fini della fatturazione a meno che il fornitore non rilevi qualche tipo di difformità e in tal caso é tenuto obbligatoriamente a comunicare che i dati forniti non sono ritenuti validi.
Quindi inviato con periodicità l'autolettura e quindi tutti quelli che sono i dati di elettricità, gas si possono evitare le stime, quindi si riceveranno bollette con i consumi reali senza incappare nei conguagli, con somme solitamente molto più alte di quelle attese.
Consigli importanti e da seguire per evitare queste grandi problematiche sono:
Zorro.it é un marchio di proprietà di Zorro Productions inc. Questo portale è un progetto di Digital Granata srl, Sede Legale: Via Madre Teresa di Calcutta n 8 - 80048 Sant'Anastasia (NA) - P.IVA 09361761217 - Il servizio di intermediazione assicurativa di Zorro.it è gestito da Digital Granata srl regolamentato dall'IVASS ed
iscritto al RUI in data 14/12/2022 con numero B000720217 - P.IVA 09361761217 - PEC digitalgranatasrl@pec.team-service.it