Per ottenere un prestito personale, e dunque avere accesso al credito, é necessario produrre una precisa documentazione affinchè la nostra domanda possa essere ricevuta, valutata ed eventualmente accontentata. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta:
Per ottenere il prestito personale é necessario presentare dei documenti che consentano di identificare la persona, nonché la sua condizione reddituale e lavorativa. I cittadini italiani devono presentare un documento di identità valido, come ad esempio la carta d'identità o la patente, ed il codice fiscale.
Al fine di avere accesso al credito, la documentazione varia in base alla situazione lavorativa del richiedente. I lavoratori dipendenti devono presentare l'ultima busta paga (o le ultime due in alcuni casi) e anche il CUD. Al contrario i lavoratori autonomi devono invece mostrare l'ultima dichiarazione dei redditi ed il modulo F24 che attesta i pagamenti. I pensionati devono invece esibire l'ultimo cedolino.
Inoltre tutte le categorie sopra citate devono mostrare tutta la documentazione che si riferisce ad eventuali altri finanziamenti in essere. � possibile vengano richieste anche copia delle ultime utenze pagate delle forniture di luce, acqua e gas al fine di verificare lo stato di solvibilità dell'utente.
Vi é inoltre una assicurazione sul prestito, detta anche polizza, che viene attivata nel momento stesso in cui si richiede l'accesso al credito e che serve a tutelare colui il quale lo richiede nel caso in cui per i motivi più disparati non possa più essere in grado di ottemperare il suo debito. Di norma questo tipo di assicurazione non é obbligatoria per legge, ma é una precisa scelta del cliente. Diventa invece obbligatoria nel caso in cui si parla di cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Ad esempio, nel caso di lavoratori dipendenti, questa tipologia di assicurazione serve a tutelare i parenti più stretti nel caso di morte della persona che ha richiesto l'accesso al credito, o nel caso in cui questi perda il suo impiego e si trovi dunque nelle situazioni in cui il suo reddito diminuisce o va a mancare del tutto, riscontrando difficoltà nel riuscire a pagare regolarmente il debito. Il costo di questa assicurazione varia in base ad alcuni parametri come l'età ed il sesso di colui che la richiede, e delle sue aspettative di vita.
L'ente che dovrà erogare il finanziamento é tenuto a mostrare al cliente non meno di due preventivi differenti tra le compagnie convenzionate con l'istituto. Ad ogni modo l'utente da parte sua può decidere di non sotto scriverle e di proporre una polizza che ha individuato autonomamente se crede che questa possa essere più conveniente per lui. Tale polizza dovrà offrire tutela adeguate sia per l'istituto bancario, o ente finanziatore, che per il cliente stesso.
Zorro.it é un marchio di proprietà di Zorro Productions inc. Questo portale è un progetto di Digital Granata srl, Sede Legale: Via Madre Teresa di Calcutta n 8 - 80048 Sant'Anastasia (NA) - P.IVA 09361761217 - Il servizio di intermediazione assicurativa di Zorro.it è gestito da Digital Granata srl regolamentato dall'IVASS ed
iscritto al RUI in data 14/12/2022 con numero B000720217 - P.IVA 09361761217 - PEC digitalgranatasrl@pec.team-service.it
Non sei ancora iscritto ? Registrati GRATIS